Vai al contenuto
Home » Corso di formazione permanente e continua in “Tecnici per la gestione sostenibile dei sistemi socio-ecologici”

Corso di formazione permanente e continua in “Tecnici per la gestione sostenibile dei sistemi socio-ecologici”

    Il Corso di Formazione permanente e continua è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla gestione dei sistemi socio-ecologici, con particolare riguardo a quelli agricoli e alle filiere agroalimentari, per sostenere il percorso di conversione alla sostenibilità e alla circolarità.

    Il Corso di Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria.

    Obiettivi formativi

    Il Corso di Formazione permanente e continua in «Tecnici per la gestione sostenibile dei sistemi socio-ecologici», della durata di 1 mese, si articola in 5 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche a diplomati e, in via prioritaria, a laureati di primo livello di qualunque classe di laurea.
    In particolare il Corso di Formazione permanente e continua è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla gestione dei sistemi socio-ecologici, con particolare riguardo a quelli agricoli e alle filiere agroalimentari, per sostenere il percorso di conversione alla sostenibilità e alla circolarità.
    Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa sia per professionisti ed operatori che potranno
    operare a pieno titolo in ambito pubblico nei processi di gestione della sostenibilità e nella transizione ecologica ma anche per i neolaureati attraverso la costruzione di profili professionali specializzati.
    Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono tra l’altro l’approfondimento degli strumenti adeguati ad analizzare la sostenibilità delle pratiche agronomiche, l’identificazione delle migliori tecniche agronomiche sostenibili e dei principali impatti ambientali associati, lo studio della valorizzazione agronomica dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia, le strategie per migliorare il bilancio del carbonio negli oliveti e l’ottimizzazione delle scelte e delle tecniche colturali in olivicoltura, l’analisi e la valutazione della circolarità per i sistemi zootecnici considerando l’impatto della produttività degli animali, dei sistemi di allevamento (intensivi ed estensivi), delle tecniche di alimentazione sottolineando l’influenza
    dell’unità funzionale scelta (prodotto, nutriente, superficie) e dei confini del sistema (animale, azienda, comprensorio..) su cui si effettua valutazione.
    La realtà contemporanea impone la necessità di disporre di operatori e professionisti correttamente formati e aggiornati, capaci di svolgere al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (enti, Comuni, Poli museali, Hub), sia in ambito privato (aziende, imprese).
    Ruolo chiave per la formazione dei discenti svolge l’approccio multidisciplinare del Corso di Formazione.

    Durata e crediti

    Il corso ha una durata di 1 mese con inizio previsto per il mese di ottobre 2024, con un totale di 5 crediti formativi.

    Requisiti di accesso

    Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti è di 10. 
    La tassa di immatricolazione è fissata in € 86,00 di cui € 16,00 per imposta di bollo.

    Modalità di partecipazione

    L’accesso è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore.

    Scadenza domande

    16 luglio 2024

    Tempistiche e svolgimento

    Il corso si svolgerà nell’a.a. 2023/2024, con probabile inizio a ottobre

    attenzionale


    Link al bando sul sito dell’Università