Vai al contenuto
Home » Corso di formazione permanente e continua in “Biowaste Valorization and Circular Economy”

Corso di formazione permanente e continua in “Biowaste Valorization and Circular Economy”

    Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di formazione permanente e continua in “Biowaste Valorization and Circular Economy”.

    Il Corso di Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria

    Obiettivi formativi

    Il Corso di Formazione permanente e continua in «Biowaste Valorization and Circular Economy», della durata di 1 mese (inizio mese fine settembre 2024, programma provvisorio), si articola in 5 crediti formativi e si configura come contesto formativo che unisce diversi indirizzi tecnico-scientifici (industriali, agrari, farmaceutici, chimici) per una rivalorizzazione di biomasse in ottica di recupero circolare. Il Corso, in questione, si basa sull’integrazione di discipline differenti atte ad offrire una visione aggiornata e originale su temi, il cui filo comune è la prospettiva di utilizzo in nuove catene di prodotto/processo, ad alto valore aggiunto, industrialmente sostenibili e ambientalmente non impattanti.

    Durata e crediti

    Il corso ha una durata di 1 mese, con un totale di 5 crediti formativi.

    Requisiti di accesso

    Il corso è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti è di 10. 
    La tassa di immatricolazione è fissata in € 86,00 di cui € 16,00 per imposta di bollo.


    Modalità di partecipazione

    L’accesso è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore.

    Scadenza domande

    16 luglio

    Tempistiche e svolgimento

    Il corso si svolgerà nell’a.a. 2023/2024, con probabile inizio a fine settembre 2024 e conclusione a ottobre 2024.

    attenzionale


    Link al bando sul sito dell’Università